

SEGRETARIATO SOCIALE
La Mission del servizio
Il Segretariato Sociale funziona come collettore e distributore di una vastissima gamma di informazioni e di servizi, destinati alle varie categorie di svantaggio sociale: anziani, disabili, detenuti, minori, tossicodipendenti, immigrati. Oltre che all’utenza diretta, che accede gratuitamente a tutte le informazioni di cui ha bisogno attraverso lo sportello, il progetto "Segretariato Sociale" si rivolge anche alle pubbliche amministrazioni e a tutti i soggetti del Terzo Settore a cui è affidata la gestione dei servizi sociali e si pone come elemento facilitatore tra il cittadino e le istituzioni. L’obiettivo è quello di fornire alle amministrazioni comunali, alle associazioni, ai cittadini un essenziale strumento di lavoro, un sistema operativo che permetta il coordinamento e la gestione ottimale di tutte le problematiche relative ai servizi sociali. Il servizio è articolato nell’offerta di informazioni, servizi di consulenza, banche dati, assistenza tecnica e di formazione. Il Segretariato sociale si colloca nel contesto più ampio della comunicazione. Le funzioni sono molteplici, quali:
-
dare risposte pertinenti, esatte e aggiornate in ordine a richieste specifiche dell'utenza.
-
fornire un aiuto diretto a facilitare l'espletamento delle prassi e procedure necessarie per ottenere le prestazioni e/o accedere ai servizi.
-
fungere da "osservatorio" sulle risorse e sui problemi sociali del territorio.
-
Tipologia degli interventi
-
Con l’apertura dello sportello di segretariato viene offerta agli utenti la possibilità di:
-
ascolto;
-
informazioni e contatti con i servizi di riferimento sociale ( centri diurni, assistenti sociali, ecc...);
-
informazioni e orientamento per certificazioni (pratiche pensionistiche, anagrafiche, ecc...);
-
informazioni e orientamento per la ricerca di lavoro e di casa.
-
Figure Professionali
-
All’interno del Servizio saranno garantite le figure professionali necessarie per assicurare un servizio di qualità: l’assistente sociale, il sociologo e l’operatore amministrativo esperto in informatica.
-
L’Assistente sociale
-
Organizza ed è responsabile della fase di accoglienza dell’utenza e dell’organizzazione del servizio, contribuisce alla definizione degli obiettivi del servizio, relaziona al coordinatore con periodicità sul lavoro svolto, espleta funzioni di collegamento con gli enti e le istituzioni presenti nei comuni dove è presente, raccorda e coordina il lavoro degli operatori, interviene direttamente nei casi che richiedono interventi di tipo sociale o psicologico in collaborazione, dove necessario, con lo psicologo ed il sociologo, mantiene i contatti con gli utenti e le famiglie.
-
Il Sociologo
-
Supervisiona la formazione permanente del personale addetto al servizio, attraverso incontri periodici definisce l’ottimizzazione delle procedure del servizio, segue e collabora all’ottimizzazione delle forme di integrazione con gli enti e le istituzioni coinvolte, definisce le forme e le modalità dei rapporti con la comunità interessata e definisce le interfaccia con gli altri ambiti.
-
L’Operatore
-
L’operatore è l’addetto allo sportello e garantisce la funzionalità del servizio. Ha il compito di accogliere l’utenza raccogliendo le richieste, fornendo le informazioni in proprio possesso secondo appositi script predisposti dall'assistente sociale, trasmette e comunica all’assistente sociale i casi dove è richiesto un intervento specifico.
-
La cooperativa VERDEAQUA NUOVI ORIZZONTI si avvale di personale con esperienza decennale nel settore, inoltre, gli operatori approfondiscono le loro conoscenze attraverso continui corsi di formazione permanente e di qualificazione.
-
-
Categorie di svantaggio destinatarie dei servizi offerti:
-
anziani
-
minori
-
disabili gravi